Test misurazioni Termo-Flussimetriche effettuate durante inverno 2012/2013 su parete cassa vuota casa Anni 60 in Torino – Via Leonardo da Vinci 15
Preventivamente è stata effettuata una analisi Termografica per valutare :
- Struttura della muratura
- Distribuzione media delle temperature nella parte centrale del muro dal basso verso l’alto
- Scelta della divisione delle zone omogenee per effettuare i test
In base ai dati si è scelto di dividere in 3 zone con le stesse caratteristiche ed effetture le misurazioni verso il centro di ogni zona
![]() |
![]() |
|
![]() |
![]() |
|
![]() |
![]() |
|
![]() |
Parete dove si sono effettuate le misurazioni con Termo-Flussimetro Omologato Divisione muratura in 3 parti ![]() |
|
![]() |
![]() ![]() |
|
Si sono effettuate n. 3 misurazioni sulla muratura nella zona centrale per avere un riferimento effettivo della trasmittanza della muratura a cassa vuota. esterna Wireless – in accordo con la Norma ISO 9869 |
||
![]() ![]() |
![]() ![]() Sullo strumento è possibile verificare la Temp. esterna di 2.3°C misurata da sonda esterna Wireless, la Temperatura interna si è sempre aggirata mediamente tra i 18.5 e 21.5°C. durante tutto il periodo. Per la maggior parte del tempo il Δ T è stato superiore ai 15°C come richiesto dalla norma ISO 9869
Si è proceduto successivamente ad applicare n. 3 mani di Vernisfera Vecchia Formula nella parte bassa del muro e Vernisfera Nuova Formula nella parte superiore. La scelta di confrontare le 2 formule per verificare miglioria rispetto a 20 anni di esperienza con la vecchia formulazione. Dopo le prime 3 mani si sono iniziate le misurazioni |
|
![]() Dopo aver verificato che la nuova formula aveva caratteristiche di isolamento leggermente migliorative rispetto alla precedente formulazione si è continuato solo le misurazioni sulla Vernisfera NF - Nuova Formula |
![]() ![]() |
|
![]() |
Spessore dello strato di Vernisfera dopo 4 mani Circa 1.5 mm Mediamente lo spessore di ogni mano è di 0.37/0.38 mm applicata a pennellessa in formulazione tal quale. Alla fine del test lo spessore massimo raggiunto è stato di circa 3 mm |
|
![]() ![]() |
![]() ![]() |
E’ stata effettuata una ultima misurazione con 8 mani di Vernisfera per poi passare alla fase calcoli affidata ad un Ingegnere Certificatore abilitato per definire quale fosse l’effettiva efficacia di Vernisfera come isolante termico.
I risultati sono evidenziati nella relazione tecnica dell’Ing. Roberto Corrado