Test per verificare utilizzo di VERNISFERA come isolante-fonoassorbente
Siamo stati interpellati da un cliente per verificare se Vernisfera, grazie alle sue microbolle di aria dispersa avesse, come i doppi vetri, capacità di ridurre il rumore trasmesso nell'ambiente attraverso delle superfici trattate.
|
![]() |
Una riduzione di 3 dB corrisponde a dimezzare l'intensita' della pressione sonora. |
Si è cercato di effettuare un test comparativo partendo da una situazione certa: 1) fonte sonora costante = un computer che suona lo stesso identico brano lungo 60 secondi. 2) Una scatola di legno posta ad una distanza fissa dal computer e con un foro preciso per inserire la sonda del fonometro usato e predisposto per fermare il dato del picco più alto misurato nel corso dei 60 secondi del brano musicale. 3) Misurazione dopo ogni mano di Vernisfera, fermandosi dopo 4 mani fotografando il dato sul fonometro dopo ogni fine esecuzione. |
|
Scatola nuda 81.3 decibel
![]() |
Fonometro
Precisione 0.1 decibel ![]() |
Scatola Computer + casse
Fonometro
![]() |
Dopo 1 mano 77,8 decibell
|
Dopo 2 mani 77,2 decibell |
Dopo 3 mani 74,7 decibell
![]() |
Dopo 4 mani 69,7 decibell![]() |
Commenti finali: Dal grafico e dai dati emerge che Vernisfera ha un buon effetto di riduzione della pressione sonora sicuramente grazie alla presenza delle innumerevoli microbolle di aria presenti nelle microsfere presenti nella vernice e che si comportano come tanti mini doppi vetri. Una ulteriore misurazione effettuata dopo 5 mani ha avuto una riduzione non apprezzabile e quindi si può considerare che : Partendo da una situazione X di Pressione Sonora è possibile stabilire che con 4 mani di Vernisfera che corrrispondono a circa 1 mm di spessore si può arrivare a ridurre di circa 11-12 decibel la fonte sonora. Il test effettuato è stato basato sul una fonte sonora, una musica di media frequenza senza considerare le variazioni che possono esserci a seconda se si prova con suoni acuti o grav |
|
|||||||
![]() |